maggio

Torino. Un maestro della PPR per un bellissimo ritorno "in presenza"
Finalmente!! Anche per ANTLO Piemonte è arrivato il momento di riprendere con gli eventi dal vivo e si è scelto di farlo affrontando una materia, la Protesi Parziale Rimovibile, ancora di grande attualità e importanza nel quadro dell' aggiornamento professionale dell'odontotecnico. Anche per questo il gruppo direttivo piemontese ha pensato di sviluppare l' argomento ospitando un vero maestro , il collega Vincenzo Liberarti, riconosciuto come l’odontotecnico con le maggiori competenze in materia.
L' evento dal titolo " La Protesi Parziale Rimovibile contemporanea" si è svolto sabato 14 maggio presso la sala congressi del Tulip Inn Turin West Hotel di Rivoli , ed ha visto un ottimo riscontro di partecipazione, nonostante le restrizioni che ancora permangono per ragioni di tutela anti COVID. Prima di parlare della relazione di Vincenzo è bene dare conto dell' introduzione del Prof. Gassino , della Dental School di Torino, che ha messo in evidenza quanto la PPR sia di assoluta importanza e attualità come soluzione protesica efficace e per nulla considerabile una protesi " di serie B”. Considerazioni , quelle del Prof. Gassino, corredate da dati statistici e numeri che non lasciano alcun dubbio sul valore dell'utilizzo della PPR come soluzione protesica nel panorama sociale contemporaneo .
L' intervento del Prof. Gassino ha introdotto perfettamente la relazione del collega Liberati , che ha tenuto la sua presentazione analizzando i vantaggi e le criticità della PPR e approfondendo tutti i punti indispensabili per raggiungere il migliore risultato protesico, partendo dai concetti di progettazione, passando per i protocolli esecutivi e l' utilizzo dei materiali, fino a sviluppare gli aspetti di applicazione delle tecnologie digitali , che hanno sviluppato un loro specifico utilizzo in tema di PPR in tempi piuttosto recenti rispetto ad altre tipologie di DMSM.
Da annotare i numerosi riferimenti bibliografici introdotti da Vincenzo nella sua presentazione, che ha anche messo in particolare evidenza l' importanza della comunicazione e della condivisione degli obbiettivi tra studio dentistico e laboratorio per il raggiungimento del miglior risultato funzionale ed un effetto estetico più che soddisfacente, considerando la tipologia di protesi.
Un grande ringraziamento va alla ditta BEGO e al Signor Gaetano Quaranta ( General Country Manager) per il prezioso supporto alla buona riuscita dell' evento.
Una mattinata piena di interesse e contenuti, arricchita dall' intervento del Dottor Ariotti di AIO, che ha informato i presenti del progetto, in fase di realizzazione, con la Croce Rossa, di un punto di assistenza odontoiatrica per i profughi Ucraini. Ci uniamo all' appello del Dottor Ariotti per il reperimento di attrezzature e la richiesta di persone disponibili a contribuire con il proprio servizio volontario.
Le informazioni a riguardo saranno a cura della segreteria ANTLO Nordovest .
ANTLO Piemonte