marzo

Spedizione merci pericolose. Obbligo nomina ADR
Dal 1° gennaio 2023 è diventata obbligatoria la nomina del consulente ADR anche per la figura del solo “speditore” (Produttore/Detentore del rifiuto).
L’onere di nomina riguarda solamente produttori/detentori/ speditori di rifiuti pericolosi.
1° step leggere i FIR ( formulari identificativi rifiuti ) . Esempio:
080201 codice cer rifiuto non pericoloso - 140603* codice cer rifiuto pericoloso
La differenza? L’asterisco
Con Nota del MIT prot. 40141 del 21 dicembre 2022, il Ministero ha chiarito che: le imprese “speditrici”
– qualora rientrino nel rispetto di determinati parametri – sono esentate dall’obbligo di nomina di un proprio consulente ADR.
Le esenzioni sono previste in alcuni casi specifici, probabilmente il caso più frequente quando le spedizioni occasionali rispettano le indicazioni riportate nell’art.2 del D.M. 04/07/2000. In tal caso i limiti per gli “speditori” occasionali sono i seguenti:
- massimo di 3 spedizioni al mese di merci pericolose
- massimo di 24 spedizioni all’anno di merci pericolose
- massimo di 180 tonnellate/anno di merci pericolose spedite
Che si rientri o meno nell’esenzione ci sono degli adempimenti da rispettare
SE NON RIENTRATE NELL’ESENZIONE
La nomina del consulente avviene con un atto interno all'azienda. La nomina e la relativa accettazione dovranno essere comunicate formalmente per iscritto, e occorrerà inviarne notifica all’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, competente per territorio (in cui ha sede operativa l’azienda), entro 15 gg. dalla nomina del proprio consulente.
SE RIENTRATE NELL’ESENZIONE OBBLIGO DI NOMINA CONSULENTE ADR
- comunicazione annuale al dipartimento trasporti terrestri motorizzazione civile
- copia del documento da consegnare al trasportatore unitamente ai formulari identificativi del rifiuto
Sanzioni: da 6.000€ a 36.000€ per omessa nomina del consulente; da 2.000€ a 12.000€ per mancata comunicazione al competente ufficio provinciale della motorizzazione civile e dei trasporti della nomina del consulente.
Si consiglia di consultare la vostra azienda asporto rifiuti speciali/pericolosi per effettuare, se del caso procedure corrette ed evitare sanzioni.
https://www.tuttocamere.it/files/attivita/2000_26_Circ_MTN.pdf
https://www.assolombarda.it/servizi/ambiente/documenti/chiarimento-mit-esenzione-nomina-adr
Immagine di Freepik