giugno

“La questione odontotecnica”: brevi stralci della relazione e conferma delle presenze
Con l’invio ai relatori della relazione introduttiva che sarà illustrata dal Presidente ANTLO, Massimo Maculan, la conferma delle presenze e la definizione degli ultimi dettagli organizzativi, siamo ormai alla immediata vigilia del Convegno su “La questione odontotecnica” che, come noto, si terrà alla Sala della Mercede della Camera dei Deputati, venerdì 6 giugno p.v. con inizio alle ore 9.00.
Con la relazione di dodici cartelle, il Presidente Maculan passa in rassegna con i dati tratti da autorevoli Istituti di ricerca, la situazione degli accessi alle cure odontoiatriche (Key Stone, ISTAT, Censis), della professione odontoiatrica (Servizio Studi ANDI), dell’industria dentale (Key Stone) e naturalmente del comparto odontotecnico attraverso le prime elaborazioni della serie storica degli anni di imposta 2001 – 2012 dei dati strutturali e contabili fornitici recentemente dall’Agenzia delle Entrate.
Tutto per dimostrare la crisi dell’attuale modello di odontoiatria che per problemi strutturali, certa miopia delle rappresentanze odontoiatriche il tutto acuito dalla crisi economica innescata negli USA nel 2008 dalla bolla finanziaria dei mutui subprime ha generato da un lato un vero e proprio crollo degli accessi alle cure, l’avvento di nuove forme sul mercato di offerta di prestazioni con i low cost, i network commerciali, il turismo odontoiatrico, la crisi dell’intera filiera produttrice di beni e servizi per l’utilizzatore finale: il paziente.
La resistenza operata dalle rappresentanze odontoiatriche a modificare negli scorsi anni genere e caratteristiche dell’offerta di prestazioni attraverso ad esempio la sanità integrativa ma anche, di fatto, l’opposizione e comunque il non perseguimento di forme incentivanti alle cure (es. defiscalizzazione) ha impedito che si creasse concorrenza e competizione fra privato, pubblico e mutualizzazione dei costi delle prestazioni, generando la paradossale situazione che quanti negli ultimi anni si sono scagliati contro le nuove forme di offerta (low cost, ecc.) di fatto risultano essere i “padri legittimi” di tali forme.
Nella seconda parte, la relazione affronta ovviamente tematiche più specificamente “odontotecniche” quali il profilo, il DDL Marinello, l’uso di certe tecnologie e la difesa dello spazio professionale, citando – per quanto è possibile citare data la necessaria discrezione in materia - quanto sui vari argomenti ANTLO ha già fatto e quanto ha in animo di fare.
Da ultimo, la notizia della collaborazione ANTLO-Istituto Demos del Prof. Ilvo Diamanti per una ricerca sullo stato della salute orale del Paese e sulla percezione del ruolo degli odontotecnici sulla quale la stessa La Repubblica - per la quale il Prof. Diamanti svolge come noto il ruolo di editorialista - si è dimostrata disponibile a collaborare. Se – come sembra - si porterà a positiva conclusione la ricerca, le sue conclusioni saranno oggetto di presentazione in sede di Expodental 2014 a Milano e di una tavola rotonda con autorevoli rappresentanti del mondo del dentale, come concordato con il Presidente UNIDI che peraltro – per inderogabili improvvisi impegni associativi - non potrà partecipare al nostro Convegno. Stiamo verificando la possibilità di un intervento di un altro rappresentante dell’industria italiana del dentale.
E proprio sulle presenze dei vari relatori, confermando l’assenza della dott.ssa Marletta in Slovenia venerdì 6 giugno con il Ministro Lorenzin e nelle ultimissime ore del Presidente UNIDI, Gianfranco Berrutti, dobbiamo registrare anche – rispetto a quanto precedentemente pubblicato – la partecipazione del Sen. Rizzi, Presidente della Commissione sanità della Regione Lombardia. Tutti gli altri relatori hanno ad oggi confermato la loro presenza, come da brochure in allegato, con la dott.ssa Marletta che farà giungere domani un suo intervento scritto che pubblicheremo negli atti del Convegno i cui lavori saranno oggetto anche di un video che sarà nostra cura pubblicare sul sito.
Abbiamo altresì confermate le presenze dei vari ospiti del mondo accademico, della stampa specializzata, dell’industria e di altre associazioni, così come di tutti i dirigenti ANTLO che hanno provveduto a prenotare in tempo, rendendo così vana la lista degli stand by.
Al termine dei lavori, l’Esecutivo Nazionale ANTLO offrirà una colazione di lavoro ai relatori e agli ospiti.
Ci sono quindi tutte le condizioni per la riuscita del Convegno che dovrebbe essere garantita (usiamo il condizionale per ovvi motivi scaramantici) dal punto di vista organizzativo - ed a tal proposito è doveroso manifestare i più sinceri ringraziamenti alle infaticabili ragazze della Segreteria Nazionale – e speriamo anche dal punto di vista politico-sindacale. Ma questo si stabilirà a consuntivo sia sulla base degli interventi dei vari relatori, sia per quanto scaturirà in futuro dalle varie sedi istituzionali.
Oggi è il 4 giugno e si celebra il 70° anniversario della Liberazione di Roma ad opera degli Alleati. Venerdì sarà il 6 giugno e si celebra il 70° anniversario dello sbarco in Normandia tappa determinante per la fine dei drammi della seconda guerra mondiale.
Il 6 giugno il Centro Studi ANTLO farà sbarcare “La questione odontotecnica” alla Camera dei deputati, sperando che sia il prologo della Liberazione degli odontotecnici da qualche assillante problema.