aprile

Diisocianati: aggiornamenti 2025 e obblighi per utilizzatori e produttori
A seguito di numerose richieste di chiarimenti riguardanti l'uso di prodotti contenenti diisocianati, composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle, forniamo un aggiornamento sulle normative vigenti al 2025.
Obblighi per Produttori e Commercializzatori:
- Divieto di immissione sul mercato: Dal 24 febbraio 2022, è vietata l'immissione sul mercato di diisocianati in quanto tali o in miscele per usi industriali e professionali.
- Eccezioni:
- Il divieto non si applica se la concentrazione di diisocianati è inferiore allo 0,1% in peso e il fornitore garantisce che l'acquirente sia informato sulla necessità di formazione per l'uso sicuro.
- Se sull’imballaggio/istruzioni d’uso figuri la seguente dicitura “ «A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata» e il materiale accompagnato da istruzioni d'uso e scheda di dati di sicurezza (SDS/MSDS) aggiornata.
Obblighi per Utilizzatori:
- Divieto di utilizzo: Dal 24 agosto 2023, è vietato l'uso di diisocianati in quanto tali o in miscele per usi industriali e professionali.
- Eccezioni:
- Il divieto non si applica se la concentrazione di diisocianati è inferiore allo 0,1% in peso (verificare le schede di sicurezza).
- In caso di concentrazioni superiori, si consiglia di sostituire il prodotto con alternative meno pericolose.
- Se l'uso di prodotti con concentrazioni superiori è inevitabile, è obbligatorio che gli utilizzatori abbiano completato una formazione sull'uso sicuro.
Prodotti a Rischio:
- Schiume poliuretaniche
- Colle poliuretaniche
- Catalizzatori di vernici bicomponenti
- Resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, vernici a base poliuretanica.
- Resine per modelli/monconi a base di poliuretano.
Cosa fare?
- Verificare le schede di sicurezza dei prodotti per la presenza e la concentrazione di diisocianati.
- In caso di concentrazioni superiori allo 0,1%:
- Iscriversi al sistema Rentri se il rifiuto è classificato come pericoloso.
- Sostituire il materiale.
- Garantire la formazione degli utilizzatori.
Formazione:
- La formazione erogata da enti certificati , è obbligatoria per tutti gli utilizzatori (dipendenti e autonomi) e deve essere ripetuta ogni 5 anni.
- La formazione si articola in livelli (basso, intermedio, avanzato) in base alle attività svolte.
- Non c’è correlazione tra codice ATECO e livelli di formazione.
Diisocianati inclusi nella restrizione:
- Verificare l'elenco completo sul sito dell'ECHA.
- Fare riferimento alle pubblicazioni INAIL a riguardo. Restrizione Reach “74” diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro
È fondamentale che sia i produttori che gli utilizzatori siano consapevoli di questi obblighi per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.