marzo

Decreto Milleproroghe: le novità della conversione in Legge
Decreto Milleproroghe (DL n. 202/2024) - Convertito in Legge n. 15/2025
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, n. 45.
- In vigore dal 25 febbraio 2025.
Fatturazione Elettronica
- Proroga confermata al 1° gennaio 2026.
- Prorogato al 2025 il divieto di emissione di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie emesse verso l'utente finale (cittadino). Questo vale sia per i soggetti obbligati all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (es. studi dentistici) sia per chi, pur non obbligato, emette fattura direttamente al cittadino (es. odontotecnici).
Obbligo Assicurativo per Danni Catastrofali
- Confermata la data del 31 marzo 2025 per l'adeguamento all'obbligo.
- La polizza deve coprire i danni a beni causati da terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
- Beni inclusi nella copertura:
- Immobili e terreni.
- Impianti e macchinari.
- Attrezzature industriali e commerciali.
- Le regole attuative saranno definite da un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Il decreto indicherà:
- La proporzionalità del premio al livello di rischio nel territorio nazionale.
- Meccanismi di sconto per le imprese che adottano misure di sicurezza preventive.
- L'obbligo assicurativo non spetta attualmente al privato cittadino proprietario di immobili.
- L’obbligo di stipulare la polizza catastrofale spetta all’odontotecnico iscritto nel registro delle imprese e proprietario dell’immobile che viene riportato nell’attivo dello stato patrimoniale del bilancio dell’impresa odontotecnica ex art. 2424, co.1, sez. Attivo, voce B-II, n. 1);
- L’obbligo di stipulare la polizza catastrofale NON spetta all’odontotecnico iscritto nel registro delle imprese ma che goda dell’immobile solo quale conduttore del medesimo in forza di contratto di locazione (o equipollenti), in quanto il suddetto cespite NON viene riportato nell’attivo dello stato patrimoniale del bilancio dell’impresa odontotecnica ex art. 2424, co.1, sez. Attivo, voce B-II, n. 1);
- L’obbligo di stipulare la polizza catastrofale (e pagare il corrispondente premio assicurativo) incombe sulla società iscritta nel registro delle imprese e proprietaria dell’immobile (anche eventualmente concesso in locazione all’odontotecnico che utilizza il cespite in virtù di diritto relativo di obbligazione) in quanto l’immobile in questione viene riportato nell’attivo dello stato patrimoniale del bilancio della suddetta società proprietaria dell’immobile in parola (terreno o fabbricato) ex art. 2424, co.1, sez. Attivo, voce B-II, n. 1).
Vi invitiamo a leggere anche questo articolo del Dottor Angelo Parente Dottore Commercialista
Per qualsiasi dubbio relativo all'attivo dello stato patrimoniale del bilancio dell'impresa odontotecnica (art. 2424, co.1, sez. Attivo, voce B-II, n. 1), si consiglia di consultare il proprio commercialista.
- Azioni Preventive:
- In attesa del decreto attuativo, si raccomanda di:
- Verificare l'eventuale presenza di polizze già stipulate per danni al contenuto dei locali (materiali, attrezzature, rischi elettrici, ecc.) e/o polizze di responsabilità civile verso terzi.
- Prestare attenzione: la polizza prodotto/responsabilità civile relativa ai DMSM (dispositivi medici su misura), sebbene obbligatoria dal 2022, è distinta dal nuovo obbligo assicurativo per danni catastrofali.
- In attesa del decreto attuativo, si raccomanda di:
- Documentazione Utile:
- Si invita a consultare il documento informativo "indagine sulle polizze a copertura dei rischi catastrofali".https://www.ivass.it/consumatori/azioni-tutela/indagini-tematiche/documenti/2024/IVASS_Report_analisi_polizze_con_rischi_catastrofali_giugno_2024.pdf