ANTLO (Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico), e libera, autonoma e indipendente. Nasce nel 1983 a Marina di Carrara con la sottoscrizione di accorpamento di UNTLO e AITLO. Gli allora presidenti Nicola Pilla per UNTLO e Luigi Scaiola per AITLO, trasformano le loro associazioni a respiro interregionale in un'unica grande associazione nazionale.
Oggi ANTLO e presente in tutte le regioni italiane con proprie delegazioni territoriali e fa attivita formativa ed informativa con convegni seminari e congressi in tutte le province italiane grazie alle delegazioni provinciali. Ha un numero di associati che sfiora le diecimila unita, ed inoltre e editore della rivista" il Laboratorio Odontotecnico" che viene stampato in circa dodicimila copie ad uscita.
ANTLO e l'unico sindacato autonomo di categoria, e libero, autonomo e indipendente, ad esso sono iscritti tutti quegli odontotecnici che non si ravvedono o si sentono poco rappresentati dalle associazione di mestiere delle confederazioni artigiane, e quindi a volte anche inadatte alle rivendicazioni di peculiarita professionale e soprattutto prive di quella equidistanza politica, valore irriducibile nell'azione di rappresentanza di operatori sanitari quali gli odontotecnici.
Gli obiettivi di ordine sindacale sono:
A cio consegue che per ANTLO e prioritario l'ottenimento del riconoscimento professionale per l'odontotecnico italiano, la lotta a tutte quelle azioni intese ad appiattire la figura dell'odontotecnico come semplice artigiano o, ancor peggio, di assemblatore, non tenendo conto dell'alta professionalita intellettiva necessaria all'odontotecnico.
Quindi aderire ad ANTLO vuol dire contribuire all'evoluzione della figura odontotecnica, portare esperienza, competenza e passione nel dibattito continuo necessario per essere parte attiva e non succube.
ANTLO si propone di essere strumento di collegamento fra odontotecnici e le Istituzioni, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della salute dei cittadini .
Le importanti esperienze nate dal quotidiano rapporto con la classe medica odontoiatrica , l'interazione clinico - tecnica votata a dare il miglior giovamento al paziente dentale, impongono ad ANTLO di essere in prima linea affinché siano riconosciuti tali interventi come di prassi e normati.
Una classe di operatori dentali moderni nell'interazione tra loro per il benessere del cittadino sono elementi di grande evoluzione nazionale.
ANTLO E I CITTADINI
ANTLO ritiene di essere un utile strumento di collegamento fra gli odontotecnici e l'opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo e quella conoscenza a cui non si deve rinunciare, ma che le istituzioni non sempre facilitano.
Per ANTLO e di fondamentale importanza mettere in campo tutti gli strumenti necessari affinché l'opinione pubblica abbia la giusta conoscenza su tutto quello che potrebbe essere inserito nel loro cavo orale una volta divenuti pazienti dentali, ed inoltre portare a conoscenza dell'opinione pubblica l'importanza di sapere chi e che fabbrichera la propria protesi e con quali materiali e tecniche sara eseguita
Le occasioni in cui cio deve avvenire sono gli interventi sulla stampa e sulle televisioni, le partecipazioni a dibatti e convegni, i confronti e la collaborazione con le associazioni dei consumatori, ed ogni altro contatto con chi e interessato alla salute del cittadino.
La nostra autonomia da ogni parte politica e da qualsiasi altra influenza garantisce un atteggiamento realmente al servizio della societa.
ANTLO a tale scopo si propone di raggiungere i seguenti fini:
- la concertazione della categoria per lo studio e la risoluzione dei problemi della stessa;
- ogni utile intervento, sindacale, giuridico e politico atto a favorire la risoluzione di problemi della categoria e l'unitarieta della stessa e delle sue rappresentanze;
- la promozione del rispetto e dell'applicazione delle leggi a tutela della categoria e per la crescita della stessa, l'impulso per l'adeguamento delle normative che identificano e regolano l'attivita e la loro proporzionalita alle attivita professionali degli odontotecnici;
- la consulenza sui problemi della gestione dell'attivita odontotecnica e l'erogazione agli associati di eventuali servizi atti a ridurre il peso burocratico e a risolverli;
- la rappresentanza sindacale degli associati e delle loro istanze nei confronti delle istituzioni, di enti pubblici o privati e di associazioni italiane ed estere e del comparto industriale e del commercio;
- l'attivita di editoria, di promozione e di diffusione di periodici specializzati, compatibilmente con la normativa editoriale vigente, per l'informazione, l'aggiornamento sindacale e professionale della categoria degli odontotecnici. Per tale attivita, l'Associazione puo erogare contributi a copertura degli oneri derivanti dalla gestione delle pubblicazioni. Dette erogazioni potranno essere deliberate in relazione alla necessita di gestione delle pubblicazioni;
- la promozione e la gestione di attivita di formazione, di scambi professionali, studi analitici ed anche attraverso l'organizzazione di attivita per l'aggiornamento professionale; in questo ambito l'associazione costituisce al suo interno, con funzioni consultive, l'Assemblea dei Docenti composta da associati con specifici requisiti valutati sulle basi di un regolamento approvato dal Consiglio nazionale;
- la ricerca e la valorizzazione della collaborazione con le scuole di odontotecnica, di odontoiatria e con le facolta universitarie, nonché lo sviluppo di relazioni e collaborazione con altre autorita, organismi ed enti pubblici e privati.