ottobre

Grandi Maestri, Grande Odontotecnica
IN UN GRANDE CONGRESSO
Sintetizzare in qualche riga la Grande Cultura Odontotecnica manifestatasi a Montesilvano al 31° Congresso Tecnico-Scientifico ANTLO significa fare opera di vero e proprio sacrilegio vista l’impossibilità di descrivere compiutamente la lezione ricevuta ed altrettanto compiutamente narrare le emozioni provate. Non resta quindi che chiedere un’opportuna comprensione per la scarna cronaca delle due giornate di Congresso alle centinaia e centinaia di colleghi presenti in platea e - soprattutto - umilmente scusa ai tanti Maestri dell’Odontotecnica alternatisi sul palco.
Venerdì mattina 26 settembre, puntuali come da programma, sono iniziati i lavori del corso precongressuale dal titolo “La condivisione di una esperienza in diretta” alla presenza di circa 320 colleghi. Dopo i saluti e l'introduzione del Presidente Maculan e del Segretario Barbarossa hanno preso la parola il Collega Ettore Morandini, l'odonto-artista Bebi Spina e Lanfranco Santocchi, Segretario Culturale che insieme ad Andrea Puntoni, Vice Segretario Culturale hanno avuto il grande merito di aver predisposto il programma culturale di questa edizione del Congresso Nazionale ANTLO.
I tre relatori, singolarmente ma anche intersecando le esperienze, hanno ceduto la propria scienza e conoscenza trattando l'argomento specificatamente assegnato ed evidenziando le proprie esperienze, passate attraverso le evoluzioni tecnologiche nel campo dell'anatomia, della funzione, del colore e dell'estetica. Con la presentazione dei casi i tre Maestri hanno cercato, con semplici esempi e foto esplicative a supporto, di trasferire ai partecipanti tutta la loro conoscenza, ragionando sul perché delle scelte e sui metodi migliori per affrontare le casistiche che quotidianamente l'odontotecnico è chiamato a risolvere nel proprio laboratorio partendo dalle basi della lunga esperienza e conoscenza dei materiali. Un corso che definire “pre-congressuale” significa di fatto maltrattarne contenuti e relatori
Il pomeriggio di venerdì il 31° Congresso Nazionale si è aperto all'insegna della memoria del collega Francesco Figliola venuto a mancare ad inizio anno. Un collega che era il Presidente ANTLO Abruzzo - Regione che ospita il Congresso - ma, soprattutto, un amico di tutti i presenti. Dopo una brevissimo introduzione del Presidente Maculan la presentazione della relazione preparata da Francesco che, proprio in questa edizione del Congresso Nazionale, avrebbe dovuto debuttare nella Sessione Palcoscenico. L'illustrazione della relazione di Francesco è stata curata da Vincenzo Liberati che ben conosce il lavoro prodotto e quindi perfetto interprete dei contenuti e delle immagini.
A seguire tre accoppiate clinico/tecnico. La prima composta dal Professor Paolo Pera e del Collega Paolo Pagliari con tutta la loro esperienza maturata nell'utilizzo di un nuovo prodotto: la fibra di carbonio, materiale adatto a costruire protesi su impianti e su denti naturali che somma la resistenza alla stabilità e alla leggerezza con un impatto molto assorbito ed ammortizzato sui carichi masticatori.
A seguire il duo composto dal Professor Loris Prosper e dal Collega Giuliano Bonato che hanno voluto esprimere soddisfazione per l'arrivo delle nuove tecnologie nel mondo odontoiatrico analizzando però tutti i risvolti - sia i positivi che i negativi - di questa scelta ormai obbligata. Si è così evidenziato l’enorme valore della esperienza e competenza dell'odontotecnico come bagaglio di conoscenza indispensabile perché la “meccanizzazione senza cervello” di certe innovazioni tecnologiche porta ad avere in bocca al paziente elementi predeterminati spesso non confacenti alla funzione e alla fisiologia naturale dello stesso paziente.
Inframezzato dalla Sessione Palcoscenico, la conclusione della giornata di venerdì è stata affidata al Collega Francesco Ferretti e al Dottor Marco Nicastro che della loro esperienza e collaborazione ventennale hanno voluto rendere partecipe la platea con un vero e proprio "tour", attraverso i casi clinici presentati, sui materiali dentali e la loro evoluzione, concludendo ai nostri giorni e all'ormai quotidiano utilizzo delle sistematiche cad cam che ben si prestano ad una miriade di nuovi materiali che spostano il limite di utilizzo convenzionale.
Parlando con il Responsabile della Sessione Palcoscenico (riservata ai nuovi relatori) Andrea Puntoni cogliamo dalle sue parole una grande soddisfazione e una malcelata felicità. A suo avviso anche quest’anno la Sessione Palcoscenico si è integrata perfettamente all’interno di un programma culturale di alto spessore. Il messaggio che ne deriva viene così recepito nella maniera più cristallina: oramai i Docenti di ANTLO Formazione sono un gruppo coeso e lui ne va giustamente fiero. I “ragazzi”, come ad Andrea Puntoni piace chiamarli, si sono inter-scambiati senza far percepire la differente esperienza nel calcare palcoscenici importanti, hanno relazionato con maturità, consapevoli del grande impegno che serve per affrontare queste “prove”. Il cammino intrapreso nella formazione dei Docenti ANTLO sta dando i sui frutti. Risulta quindi doveroso rivolgere un sincero ringraziamento unitamente ad un buon lavoro a loro ed ad Andrea visto che si considera parte integrante del coro come Docente, prima che Responsabile.
“Anche la tecnica ortodontica ha fatto la sua parte al 31' Congresso Nazionale Tecnico Scientifico ANTLO” questo il commento di Fabio Fantozzi parlando dei circa cento Tecnici Ortodontisti che hanno seguito, con attenzione al Palacongressi, le quattro relazioni della mattina del sabato da lui presiedute.
La giornata è stata aperta dal Collega Paolo Filipponi che, con grande chiarezza, ha parlato di un argomento di grande attualità come i paradenti per gli sports. A seguire Ugo Comparelli Professore a.c. di Tecnica Ortodontica all'Universita' di Chieti che ha magistralmente parlato di apparecchi funzionali per la rieducazione della lingua. Non poteva quindi mancare l'emozionante presentazione di Nicola Lambini che, con un mix di slides e video, ha strappato addirittura qualche lacrima durante il suo argomento relativo alla dentosofia. Da ultimo ma non ultimo, Ciro Pisano ha trattato un argomento che è il suo cavallo di battaglia: il SAR, un sistema di allineamento dentale con brackets posti su mascherine rimovibili.
Il saluto finale della Sessione Ortodonzia si è manifestato con grande gioia ed in molti si sono già dati appuntamento per il Memorial Parise di Treviso del prossimo novembre al grido di “Forza ANTLO, anche questa branca di odontotecnica dinamica, è con te!!!”
E per concludere il 31° Congresso Nazionale la sessione antimeridiana di sabato 27 settembre, sessione che molti hanno voluto giustamente considerare una grande “lectio magistralis” fornita in maniera interattiva dai cinque Mostri Sacri dell'odontotecnica mondiale coadiuvati da un grande Piergiorgio Bozzo e dall’impareggiabile Lanfranco Santocchi.
La sensazione fornita da questa lunga chiacchierata nel salotto interattivo con domande a rotazione è che le persone sedute in platea non si siano neppure accorte dello scorrere del tempo e della mattinata. Il quarto d'ora prestabilito per esaurire foto ed argomento sulla domanda è sembrato volare e ha lasciato un segno profondo in chi, degli argomenti approfonditi in quelle risposte, ne fa uso tutti i giorni nel proprio quotidiano.
Presentate come "riflessioni di un gruppo di amici" si sono invece tramutate in vere e proprie micro lezioni magistrali da parte di Alberto Olivieri, Giancarlo Barducci, Roberto Bonfiglioli, Romeo Pascetta e Giuseppe Zuppardi, veri e propri Maestri odontotecnici che molto hanno da insegnare alle attuali generazioni odontotecniche, ma anche e soprattutto a coloro che pensano di risolvere le carenze funzionali e protesiche dei pazienti solamente con un tocco al computer assistiti da chissà quale programma.
La preparazione, la scienza, la competenza e la mano dell'odontotecnico visti a Montesilvano rimangono, per il momento, insostituibili.
La parte culturale del 31° Congresso Nazionale si è conclusa con alcuni regali dei Maestri dell’odontotecnica italiana che hanno messo a disposizione gratuitamente un proprio corso di una giornata ad alcuni dei presenti sorteggiati.
Sono risultati sorteggiati per i relativi corsi
Matteo Lobuglio per un corso con Alberto Olivieri
Riccardo Morganti per un corso con Fabio Fantozzi
Giulia Felizzi per un corso con Roberto Bonfiglioli
Antonio Nobilio per un corso con Romeo Pascetta
Pietro Piccinini per un corso con Lanfranco Santocchi
Non è stato possibile invece individuare i nominativi dei Colleghi che hanno vinto i corsi con Giancarlo Barducci e Giuseppe Zuppardi.
La soddisfazione dei partecipanti e degli stessi relatori manifestata a più riprese a conclusione del Congresso e successivamente con centinaia e centinaia di telefonate, email, sms, post su Facebook e vari tweet ha degnamente sancito il bilancio congressuale che potrebbe sintetizzarsi con
Grandi Maestri per una Grande Odontotecnica in un Grande Congresso
Grazie di cuore a tutti, relatori, partecipanti ed organizzatori per questa Festa dell’Odontotecnica e degli Odontotecnici Italiani.
(maxmac – emmeti)